La stazione di Salerno, con un traffico annuo di quasi 7 milioni di passeggeri, è il principale scalo ferroviario cittadino e costituisce un
importante snodo dei collegamenti a lunga percorrenza erogati dalle Ferrovie Italiane.
Come raggiungere il nostro ufficio
Affittare una macchina a Salerno sarà semplice e comodo. I nostri uffici di autonoleggio si trovano proprio di fronte alla stazione ferroviaria,
ben visibili perchè ubicati in centro alla piazza Vittorio Emanuele.
Per riconsegnare l'auto basterà seguire le indicazioni
per raggiungerci dal punto in cui ti trovi e arriverai senza problemi.
Veicoli disponibili
Per assaporare ogni minuto della tua permanenza a Salerno, è indispensabile noleggiare un'auto che ti consenta di ritagliare su misura il tuo itinerario.
Sicily by Car è presente a Salerno nei pressi della stazione centrale. Il nostro parco auto è costantemente rinnovato e comprende veicoli di ultima generazione
adatti per qualunque esigenza: un breve soggiorno della durata di pochi giorni, un weekend con una cabrio all'insegna della libertà e vento tra i capelli, un
viaggio d'affari, ma anche un lungo soggiorno con la tua famiglia. Disponiamo inoltre di un'ampia scelta di auto con il cambio automatico, furgoni merci
(disponibili sia nella formula a chilometri illimitati sia in quella a chilometri limitati) e pulmini 9 posti.
Noleggio auto per neopatentati
Hai un'età tra i 19 ed i 22 anni? Con Sicily by Car potrai affittare un'auto a Salerno dai 19 anni compiuti a fronte
di un sovrapprezzo e purché tu abbia la patente da almeno un anno e un giorno.
Noleggio auto mensile
La nostra soluzione di noleggio mensile è riservata ai privati o alle aziende che abbiano un'esigenza di mobilità legata più alla durata del noleggio
che alla percorrenza chilometrica. Potrai noleggiare un veicolo a partire dalla durata di un mese, e prolungare il contratto fino
a 3 mesi. Si tratta di una formula di noleggio con chilometraggio limitato. Scopri di più!
Coperture opzionali
Meglio non farsi mancare nulla quando si è lontani da casa, ti consigliamo di valutare sempre l'aggiunta al tuo noleggio
dei nostri accessori extra e di una copertura facoltativa.
Quanto costa un noleggio auto a Salerno?
Il costo di un noleggio in uno dei nostri uffici in Italia è determinato oltre che dalla tipologia di veicolo selezionata anche dalla stagionalità.
Si può individuare un preciso andamento dei prezzi in base al periodo dell'anno prescelto. In bassa stagione (mesi di ottobre,
novembre, gennaio, febbraio) le tariffe saranno nettamente inferiori rispetto alla media stagione (dicembre, marzo, aprile) e soprattutto rispetto
all'alta stagione (da maggio a settembre), quando i costi sono influenzati dall'incremento della richiesta di auto dovuto ai consistenti flussi turistici
nelle città d'arte e nelle principali mete turistiche italiane.
Prendere un'auto a noleggio a Salerno è la soluzione ideale per chi desidera visitare la Campania e conoscerne tutte le sue meravigliose
sfumature paesaggistiche: dal mare alla montagna, in un susseguirsi di colori, di profumi e di sapori che solo questa terra può regalare. Scopriamo
innanzitutto cosa ha da offrire Salerno città, l'antica porta della leggendaria costiera amalfitana.
Salerno, luce e sole
Città sospesa tra storia e futuro, immersa in un'abbagliante luce azzurro cielo, Salerno è l'emblema della solarità campana. Qui tutto si offre agli
occhi del turista con quella unicità iconica che ha fatto di questi luoghi un mito internazionale.
Iniziamo a visitare Salerno dal suo centro storico che ha nella via dei Mercanti il suo cuore pulsante. Anticamente chiamata via Drapperia,
per la vendita dei drappi, questa strada, larga al massimo 5 metri, offre piccole botteghe, negozi di artigiani, baretti e prelibate pasticcerie.
Potrete perdervi tra i vicoli e restare affascinati da via Botteghelle o via dei Barbuti e ammirare la Fontana dei Pesci in Largo del Campo.
Sempre in centro storico troverete il Duomo della città, un magnifico esempio di architettura mediterranea arabo normanna a dispetto
della facciata barocca.
Appena entrati vi troverete immersi in una realtà arabo-spagnola con portici, loggiati, archi, bifore, marmi policromi e intarsi di rara bellezza a cui
fa da contraltare la torre campanaria esterna, alta ben 52 metri. Lasciatevi per ultimo la visita alla cripta del Duomo, resterete abbagliati
dalla bellezza e dalla ricchezza degli affreschi che illuminano le pareti.
Altra meraviglia salernitana è il Giardino della Minerva, un orto botanico medicinale ancora oggi perfettamente conservato, nato originariamente
come riserva officinale della celeberrima Scuola Medica Salernitana, tra le primissime in Europa già nel XIII secolo.
Continuando il vostro giro non potete mancare il complesso archeologico di San Pietro a Corte, originariamente complesso termale in epoca romana
e poi cimitero e cappella privata nonché parlamento in epoca medievale.
Avrete poi la sorpresa di imbattervi in quelli che i salernitani chiamano “Ponti del diavolo” , ossia i resti, assolutamente spettacolari, dell'
antico acquedotto della città edificato nel IX secolo per portare l'acqua al monastero bendettino.
Siamo alle falde del monte Bonadies ove si erge il castello Arechi, dal nome del re longobardo che lo volle edificare. Il maniero si presenta
come una massiccia ed imponente struttura che domina la città, donando ai visitatori una vista mozzafiato sull'intero golfo di Salerno e della costiera.
All'interno la fortezza può essere visitata e vi suggeriamo di non perdere il museo degli oggetti antichi e della ceramica che si trova in una delle sue ali.
Dalla montagna al mare, ora scendiamo in pianura per percorrere il Lungomare Trieste, uno dei più lunghi d'Italia, isola pedolale che costeggia
la costa della città e lussureggiante polmone verde dal quale si può ammirare una splendida vista del golfo.
Nelle immediate vicinanze vi segnaliamo la Stazione marittima, ossia il terminal crociere della città. La struttura - rinnovata recentemente
dalla nota architetta Zaha Hadid - ha vinto numerosi premi ed è famosa per il suo design particolarmente innovativo.
Un ultimo suggerimento: se vi capita di arrivare a Salerno durante il periodo natalizio dovete assolutamente fare un giro in serata per ammirare le
Luci d'Artista, una rassegna di luminarie disseminate un po' ovunque in città e realizzate da vari artisti con le più svariate forme: un festival
di luce e di arte davvero imperdibile!
I dintorni della costa salernitana
Potremmo definirla una full immersion nella bellezza: il profumo dei limoni di Amalfi, i colori delle variopinte ceramiche di Vietri,
il sole accecante di Ravello, il verde smeraldo del mare di Maiori e Minori, il borgo magico di Cetara,
e ancora l'incanto dei templi di Paestum, il merletto delle viuzze di Castellabate, la leggendaria Palinuro.
La passeggiata che vi suggeriamo parte dalla porta della Costiera Amalfitana e si dipana lungo la litoranea che vi farà scoprire uno dei tratti di costa più
suggestivi e famosi d'Italia. Non solo un paesaggio unico al mondo, ma un viaggio nel DNA del bel Paese per conoscerne le sue tipicità enogastronomiche e artigianali.
Gusterete il Limoncello più buono, potrete acquistare piatti, vasi e mattonelle in terracotta smaltata con i caratteristici motivi di Vietri, gusterete gli spaghetti
con la colatura di alici di Cetara ed i vicci di Castellabate, farete incetta di souvenir a Palinuro. Come non innamorarsi di tanta meraviglia?