Appena ritirata la vostra auto a noleggio negli uffici Sicily by Car di Perugia aeroporto, vi si aprirà un ventaglio di straordinarie opzioni per la scoperta di questa
incredibile regione celebre come il polmone verde d'Italia.
Gli ampi spazi verdi e la bellissima natura che circonda gli antichi borghi ed i paesini medievali sono parte integrante di questi luoghi ricchi di fascino e vibranti
di storia e tradizioni come pochi altri.
L'Umbria: un salto nella storia alla scoperta delle nostre origini
Per suggerirvi cosa visitare una volta in Umbria abbiamo pensato di prendere Perugia, il suo capoluogo, come centro ideale di un cerchio e iniziare un viaggio in senso
orario lungo la sua circonferenza.
Umbertide e Gubbio
Iniziamo, quindi, da Nord con Umbertide, un piccolo paese nell'alta valle del Tevere cinto da mura medievali e sospeso nel tempo con la sua Rocca,
un'imponente fortezza medievale e la chiesa di santa Croce dove potrete ammirare un capolavoro assoluto come la Deposizione dalla Croce di Luca Signorelli.
Spostatevi verso est e dirigetevi a Gubbio, località famosa non solo per il celebre lupo ammansito da San Francesco ma per la perfetta conservazione urbanistica del suo
impianto medievale: chiese, torrioni e interi quartieri specchio di un'epoca antica. Da visitare assolutamente Piazza Grande, tra le più grandi piazze
pensili esistenti, un gioiello unico da cui dominare un panorama incantevole.
Assisi
E ora guidate alla volta del luogo più sacro d'Italia, patria del suo Santo Patrono, San Francesco, e puntate dritto ad Assisi, splendido luogo di preghiera ma anche
luogo di incomparabile bellezza artistica.
La Basilica di San Francesco domina la collina sulla quale sorge questo incredibile borgo dal quale traspira, con potente forza evocativa, un passato
leggendario e sacro. L'interno della chiesa è un inno all'arte medievale con i suoi 794 anni di storia e con affreschi attribuiti a Giotto, Simone Martini e Cimabue.
Scendendo nella cripta, o chiesa inferiore, incontrerete il sarcofago del Santo, sposo di Madonna Povertà, che riposa nella semplice pietra. Perdendovi tra vicoli e
stradine incantate dovrete assolutamente visitare la Basilica di Santa Chiara e la Basilica di Santa Maria degli Angeli che, al suo interno, custodisce la
Porziuncola, una chiesetta piccolissima dove San francesco compose il Cantico delle Creature.
Foligno
Il giro continua con Foligno, un Comune al centro della della Valle Umbra attraversato dal fiume Topino. Già municipio durante l'impero romano fu annessa allo stato
Pontificio, divenendo un punto di transito molto rilevante come testimoniano antichi e nobili palazzi come Palazzo Trinci, l'Abbazia di Sassovivo,
la cattedrale di San Feliciano.
Arte contemporanea invece per la Calamita Cosmica, un gigantesco scheletro realizzato nella Chiesa SS. Trinità in Annunziata.
Spoleto e Terni
Scendete ancora più a sud e raggiungerete la cittadina di Spoleto, anch'essa di origini medievali ma particolarmente famosa per una manifestazione internazionale che
raduna annualmente migliaia di turisti da tutto il mondo: il Festival dei Due Mondi, qui dal 1958 lirica, balletto, arte, letteratura trovano casa
per 17 giorni a partire dall'ultimo venerdì di giugno per dar vita ad una kermesse tra le più importanti al mondo.
Siete molto vicini a Terni città dalle antichi origini romane, come testimoniato dall'anfiteatro ancora visitabile in città, ma con ricche testimonianze di storia
successiva dall'alto medioevo grazie alla Chiesa di San Salvatore o alla Chiesa di San Francesco sino alla Cattedrale di Santa Maria Assunta,
uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Una volta in questi luoghi non potete assolutamente perdere le spettacolari Cascate delle Marmore
un panorama mozzafiato con ben 3 salti ed un dislivello di 165 metri!
Narni
Il vostro tour nella storia medievale continua ancora con Narni, un paese che sembra essersi fermato nel tempo, cristallizzato in un'epoca di fate e di maghi, tra
le nebbie fitte che avvolgono i torrioni ed i campanili e che ispirarono il famoso romanzo delle Cronache di Narnia, qui potrete avventurarvi nei
sotterranei della città scoprendo una dimensione urbanistica parallela ancora intatta e misteriosa.
Orvieto e Todi
Continuate verso ovest alla scoperta di Orvieto, un vero gioiello incastonato su una rocca di tufo: lasciatevi sedurre dall'atmosfera di questo straordinario paese che
abbina arte, artigianato, cultura, enogastronomia e shopping.
Il Duomo, i palazzi storici, e poi chiese e musei fino a imbattervi nel Pozzo di San Patrizio, ben 54 metri di profondità e 248 scalini che vi garantiranno
l'accesso in questo capolavoro di architettura rinascimentale.
Sorella gemella della vicina Orvieto è Todi, cittadina perfetta, per le sua intatta bellezza antica, come scenografia a cielo aperto per un film in costume: piazza del Popolo
con il palazzo del Popolo ed il Palazzo del Capitano, il Palazzo dei Priori e la Cattedrale dell'Annunziata ed ancora le antiche cisterne sotterranee, senza contare i nobili
natali del poeta Jacopone da Todi ancor oggi pietra miliare del dolce stil novo.
Castiglione del Lago
Chiudiamo il nostro giro in bellezza con il borgo di Castiglione del Lago, eletto tra i borghi più belli d'Italia.
Il Palazzo della Corgna imponente dimora rinascimentale e poi l'antica Rocca ed il palazzo ducale, così come il centro storico del borgo, sono racchiusi dal
Trasimeno in uno scorcio pittoresco ed olografico.
L'Umbria è un immenso quadro che racconta la vita e la storia dell'Italia dall'anno 1000 in poi con tutta la sua potenza evocativa: ti aspettiamo nei nostri uffici di
autonoleggio a Perugia per accompagnarti alla scoperta di questo territorio che devi assolutamente inserire nella tua personale lista dei luoghi da visitare.