Orari e recapiti
06/12 Mer 08:00 - 23:00In questo momento Aperta
07/12 Gio 08:00 - 23:00
08/12 Ven 08:00 - 23:00
09/12 Sab 08:00 - 23:00
10/12 Dom 08:00 - 23:00
11/12 Lun 08:00 - 23:00
12/12 Mar 08:00 - 23:00
Noleggio auto aeroporto di Lamezia-Sant'Eufemia
L'aeroporto di Lamezia è il più importante scalo calabrese e uno dei primi di tutto il Mezzogiorno. Sorge nel quartiere Sant'Eufemia di
Lamezia Terme ed ospita sia voli nazionali sia voli internazionali.
Come raggiungere il nostro ufficio
Noleggiare un'auto a Lamezia Terme sarà semplice e comodo. Infatti, non appena uscito dall'aeroporto, dovrai dirigerti alla tua destra verso l'area rent
a car, situata a pochi metri di distanza, dove individuerai i nostri uffici con facilità.
Per riconsegnare l'auto basterà seguire le indicazioni per raggiungerci dal punto in cui ti trovi e arriverai
senza problemi.
Veicoli disponibili
A Lamezia Terme potrai scegliere l'auto che più si addice alle tue esigenze, avrai a disposizione tutti i nostri veicoli in flotta, con cambio manuale
o automatico: utilitarie, cabrio, SUV, minivan 9 posti, o luxury car. Se vuoi viaggiare green
potrai scegliere auto 100% elettriche. La ricarica dei mezzi presso le nostre stazioni è gratuita!
Dicono di noi
A. Hall
La macchina era in condizioni più che buone e tenuta molto bene. La procedura iniziale per il noleggio è stata molto veloce. Non c'era un limite al chilometraggio, cosa molto apprezzabile.
L. Ridulfo
Ho avuto un'ospitalità da invidia, mi sono trovato benissimo con l'auto elettrica e invito ad aggiornare la flotta con più macchine elettriche. Sono veramente soddisfatta, ci rivedremo sicuramente.
R. Di Carlo
Personale cordiale e preparato che in poco tempo mi ha consegnato il furgone elettrico. Esperienza di guida nuova e molto entusiasmante, veicolo nuovo e pulito. Al rientro checkout velocissimo. Lo consiglio.
A. Di Benedetto
Sono un vostro cliente da 20 anni e continuo ad esserlo con grande soddisfazione. Questa mattina a Roma Termini sono stato accolto da una persona piacevole, competente e chiara. Grazie
D. Schaetti
Servizio molto buono e piacevole, sia al ritiro che alla riconsegna. Molto veloce ed efficiente. Infine, una compagnia di noleggio auto onesta che non vuole sempre rifilarvi dei danni non esistenti! Bravi!
J. Bizzarri
Molto efficienti e rapidi. Ho ricevuto un'auto di categoria superiore a quella prenotata.
Posso noleggiare un'auto anche senza carta di credito?
Per noleggiare un veicolo occorre una carta di credito intestata al conducente. Nell'ufficio di Lamezia Terme aeroporto tuttavia è possibile noleggiare un'auto
anche senza carta di credito. Ti invitiamo a visionare le specifiche condizioni che regolano tale formula di noleggio.
Soluzioni di noleggio
Noleggio auto per neopatentati
Hai tra i 19 ed i 22 anni e ti occorre affittare una macchina a Lamezia Terme? Anche i giovani guidatori possono ritirare
e guidare il veicolo dietro il pagamento di un supplemento all'atto della prenotazione. Devi comunque avere conseguito la patente
da almeno un anno e un giorno. Dai 23 anni in poi è consentito il nolo senza sovrapprezzo.
Noleggio auto mensile
Se sei in cerca di un'opzione di noleggio che ti consenta di mantenere il possesso del veicolo per minimo un mese, la nostra tariffa mensile
è quella che fa al caso tuo! Potrai estendere il nolo fino a 3 mesi e scegliere tre fasce di percorrenza chilometrica: 1500, 2500 e 4000 km/mese.
Coperture facoltative
Trascorrere un soggiorno a Lamezia Terme senza pensieri ti permetterà di assaporare al meglio quanto di meglio questa città ha da offrire. Le nostre coperture
opzionali ti proteggeranno da qualsiasi spiacevole imprevisto. Scopri di più!
Riconsegna fuori orario
Hai la necessità di riconsegnare la tua auto quando i nostri uffici sono chiusi? Potrai farlo senza problemi con il servizio di key box
che ti consentirà di consegnare la tua auto lasciando le chiavi dentro un'apposita cassetta.
Indicazioni sul costo di un noleggio auto a Lamezia Terme
Sappiamo bene quanto sia importante riuscire a valutare con anticipo i propri acquisti online, specie per un prodotto complesso come l'autonoleggio.
Per orientarti potresti cominciare a leggere i nostri consigli utili. Per aiutarti ulteriormente vogliamo fornirti
un quadro chiaro di quanto costi affittare un'auto a Lamezia Terme. Le tariffe sono soggette a frequenti variazioni, anche nel corso di
una stessa giornata, in base alla stagionalità, alla categoria di vettura prescelta e ovviamente ai giorni effettivi di nolo. Per fornirti delle indicazioni
attendibili, consideriamo il noleggio per una singola giornata di una city car (gruppo B). Con bassa stagione intendiamo i mesi di ottobre,
novembre, gennaio, febbraio; con media stagione dicembre, marzo, aprile; con alta stagione, infine, i mesi compresi fra
maggio a settembre.
Periodo | Prezzo giornaliero |
Bassa stagione | 10-25 € |
Media stagione | 25-35 € |
Alta stagione | 35-50 € |
Viaggiare partendo da Lamezia Terme
In fondo allo stivale si trova la regione più meridionale d'Italia, parliamo della Calabria, e lo scalo di Lamezia Terme ne rappresenta lo snodo ottimale
per visitare questi luoghi ricchi di storia, di arte, di tradizioni e di una bellezza ruvida e antica.
Lamezia città
La città, ubicata tra mare e montagna, saprà offrirvi un caleidoscopico assaggio della Calabria. Andiamo quindi con ordine e iniziamo il percorso alla
scoperta di Lamezia, conosciuta sin dall'antichità per le sue Terme di Caronte. Qui le acque sulfuree, ricche di benefico zolfo, vi
regaleranno un momento di relax tra bagni, fanghi e cure estetiche. A Lamezia è la storia a farla da padrone. Un percorso che si snoda dalla preistoria
sino al tardo rinascimento e che saprà condurvi indietro nei secoli alla scoperta delle nobili origini di questi luoghi: i resti del
Castello Svevo-Normanno, a cui fa da contraltare l'imponente statua bronzea di Federico II realizzata in centro città nel 2009;
il complesso abbaziale di S. Maria voluto da Roberto il Guiscardo nel 1062; il Bastione di Malta, un poderosa fortificazione
di vedetta datata nella metà del XVI sec.; il Museo archeologico lametino che offre al visitatore preziose testimonianze dall'epoca preistorica
fino al medioevo. Per gli amanti della storia ecclesiastica suggeriamo una visita al Museo diocesano, tra i più ricchi ed importanti del sud.
Tra un sito e l'altro non mancate di assaggiare la cucina del posto, anch'essa espressione di cultura millenaria e di intramontabili tradizioni
popolari, sapori semplici ma gustosi da provare assolutamente nelle tipiche osterie lametine: capocollo, frittole, grispelle e, se siete in zona a Natale è
d'obbligo gustare la pitta n'chiusa, fiori di pasta biscotto ripieni di miele ed uva passa, una prelibatezza genuina.
Cosa vedere fuori Lamezia Terme
Mare o montagna? Amletico dubbio per chi, con un'auto a noleggio, si accinge alla scoperta dei luoghi. La costa vi offrirà un'impareggiabile esperienza
marina: un susseguirsi di piccoli borghi puntellati da lunghissime lingue di sabbia, meravigliose scogliere, anfratti ciottolosi lambiti da acque azzurre
e cristalline. Potete iniziare da Falerna Marina, il mare più prossimo dei lametini, e subito salire verso Amantea,
un incantevole borgo medievale, arroccato in collina, pieno di fascino e di tradizioni. Successivamente proseguire alla volta di Belmonte Calabro,
un gioiello duecentesco dove tutto sembra essere sospeso nel tempo: lontano dai rumori e dalla frenesia cittadina, Belmonte è il posto ideale per una full
immersion nella quiete e nella natura più pura. Un pò più in là vi imbatterete in uno dei borghi più belli d'Italia, Fiumefreddo Bruzio,
case antiche, vicoli e porticati in pietra arroccati su una collina a picco sul mare ed una vista da cartolina. Continuate il percorso verso il mare di
Torremezzo di Falconara e poi, se volete un'esperienza cinematografica da un set andate nel paesino di San Lucido, il suo centro storico
vi stregherà letteralmente! La costa calabra si allunga in una sequela di piccoli centri e spiagge senza soluzione di continuità, come quella di
Diamante, che nel nome riporta la purezza delle sue acque o San Nicola Arcella, che nella riviera dei Cedri vanta la
celebre e suggestiva spiaggia dell'Arcomagno. Per finire in trionfo, raggiungete la rinomata Maratea, la perla del Mediterraneo,
sovrastata dalla statua del Cristo Redentore, un luogo dove mare, paesaggio, architettura e cultura si fondono in un insieme di rara bellezza.
Di non inferiore attrattiva è l'entroterra calabro che ha nel Parco nazionale della Sila una riserva naturalistica e faunistica tra le
più rinomate d'Italia. Il percorso vi porterà alla scoperta di piccoli borghi e antiche tradizioni dove la natura si unisce alla convivialità del buon
cibo tradizionale. Qui sono di casa le fattorie didattiche come quella di Camigliatello alle pendici del parco. Ma la vera emozione
sono gli alberi ultracentenari, come i giganti della Sila, pini larici altissimi di oltre 400 anni! Una visita all'abbazia di San Giovanni in Fiore,
per una pausa di quiete e di affascinante storia medievale e, per chiudere il giro, una gita lacustre in barca sul lago Arvo: un panorama
che resterà per sempre tra i vostri ricordi più belli.