In Italia c'è una rete capillare di autostrade e strade extraurbane statali e provinciali. Niente di meglio quindi di un'auto a
noleggio per esplorare in autonomia le tante attrattive del Belpaese. Non sempre chi arriva dall'estero, tuttavia, conosce bene le norme di sicurezza
stradale del paese ospite e, talvolta, anche i residenti potrebbero avere qualche perplessità, specie riguardo le ultime novità del
Codice Stradali o le ordinanze locali.
Se devi noleggiare un'auto, invece, è bene tenerle a mente per evitare di incorrere in pesanti sanzioni amministrative o, peggio ancora, di esporti
a gravi rischi.
Patente di guida internazionale
Ti ricordiamo innanzitutto che, se la tua patente è stata emessa in un paese non appartenente alla Comunità Europea, occorre avere con sé un
permesso di guida internazionale in corso di validità (dura un anno dalla data di rilascio).
Le patenti recanti caratteri non latini dovranno essere tradotte in caratteri latini da parte dell'Ambasciata o del Consolato. Diversamente non
potremo consegnarti il mezzo e, in ogni caso, non potresti circolare.
Regole di base
In Italia si guida tenendo la destra e sorpassando a sinistra. Nelle autostrade e nelle strade extraurbane è obbligatoria la
marcia con le luci di posizione e gli anabbaglianti accesi, nelle strade cittadine, invece, è facoltativo.
L'uso del clacson è vietato all'interno dei centri abitati se non in caso di emergenza. L'uso delle cinture di sicurezza, anteriori e posteriori,
è sempre obbligatorio.
In prossimità degli incroci, salvo indicazioni contrarie della segnaletica orizzontale o verticale, si dà precedenza ai veicoli provenienti da destra.
L'assicurazione RC auto è compresa in tariffa e l'equipaggiamento obbligatorio composto da triangolo catarifrangente e giubbino
ad alta riflettenza è fornito insieme al veicolo.
Occorre indossare il giubbino ad alta riflettenza in caso di sosta di emergenza nel margine destro della carreggiata e posizionare il triangolo di
segnalazione ad almeno 50 metri dal veicolo in panne.
Parcheggio
I parcheggi sulle strisce blu sono a pagamento, quelli sulle strisce bianche gratuiti. Alcune amministrazioni comunali consentono la sosta
gratuita ai veicoli elettrici sulle strisce blu nelle zone a traffico limitato.
Ciò costituisce senza dubbio un motivo in più per informarsi bene sulle normative della propria città di destinazione e, ovviamente, per
valutare il noleggio di un'auto elettrica.
Limiti di velocità
Nelle autostrade la velocità massima consentita è 130 km/h (80 miglia), nelle strade extraurbane 110 km/h (70 miglia) mentre,
all'interno dei centri abitati, 50 km/h (31 miglia). Condizioni metereologiche o di visibilità avverse riducono i limiti suindicati.
Seggiolini e riduttori per bambini
La legge italiana prevede l'uso obbligatorio dei dispositivi di sicurezza per bambini fino ad un'età di 12 anni o 150 cm di altezza.
Raggiunta la statura di un metro e mezzo i bambini potranno viaggiare seduti normalmente sui sedili del veicolo e assicurati con le cinture di sicurezza.
Fino ai 18 kg si possono usare i seggiolini, dopo tale peso e fino alla statura suindicata si possono usare i rialzini o adattatori,
dei piccoli sedili mobili che consentono di sollevare il bambino.
Obbligo di catene da neve a bordo
Nei giorni compresi tra il 15/11 e il 15/04 in gran parte del Centro-Nord Italia ed in alcune aree del Centro e del Sud (isole comprese), dove prescritto
da apposite ordinanze, è obbligatorio l'utilizzo delle ruote da neve o delle catene da neve a bordo.
Le auto, nelle aree interessate e qualora non dotate di gomme da neve, ti saranno fornite già corredate di catene incluse nel prezzo
del noleggio proposto.
Potrai, al momento della prenotazione, scegliere di escludere l'accessorio catene da neve (in tal caso è necessario rilasciare una dichiarazione) se
intendi provvedere autonomamente o se hai già pianificato un percorso che non comprenda le strade o le aree territoriali interessate.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Polizia di Stato.
Cosa fare in caso di sinistro
È fondamentale osservare prudenza alla guida ma se si dovesse avere la sfortuna di incappare in un sinistro stradale è bene sapere come comportarsi.
In caso di incidente alla guida, con o senza controparte, hai sempre l'obbligo di dichiarare l'accaduto. In caso di sinistro con
controparte occorre annotare targa, compagnia assicurativa, nominativo del conducente e di eventuali testimoni, nominativo del proprietario dell'auto
che risulta nel libretto di circolazione.
Tali informazioni sono indispensabili. A tale scopo segui lo schema del modulo di constatazione amichevole incluso nella documentazione
di bordo.
I veicoli non vanno rimossi solo se l'incidente ha causato gravi danni a persone o cose, diversamente vanno rimossi per non creare intralcio alla
circolazione (punibile con una multa).
Ecco quindi un piccolo vademecum su come comportarsi in caso di sinistro:
- Accertarsi che non ci siano feriti.
- Mantenere la calma ed evitare accesi diverbi con la controparte.
- Posizionare i triangoli catarifrangenti di emergenza a debita distanza dal veicolo per segnalarlo agli altri automobilisti in transito.
-
Scattare fotografie particolareggiate del luogo dell'incidente e dei veicoli coinvolti. Il numero di targa di questi ultimi deve essere
visibile.
-
Compilare il modulo di constatazione amichevole. È utile che entrambe le parti firmino il modulo dopo aver concordato insieme
la dinamica dei fatti. Se la controparte rifiuta di firmare, diventa più importante, oltre al modulo firmato solo da te, raccogliere prove
(testimoni o eventuale rapporto delle autorità eventualmente intervenute sul posto).
- Sgomberare la carreggiata dai veicoli coinvolti se non si sono verificati danni gravi a persone o cose.
Limitazioni alla guida per neopatentati
Per i neopatentati vigono specifiche restrizioni alla guida, per approfondire ti rinviamo
al nostro articolo dedicato.
In questa sede ci preme ricordarti che i neopatentati non possono assolutamente mettersi alla guida dopo aver assunto bibite
alcoliche. Il limite alcolemico consentito per gli altri conducenti è invece 0,5 grammi per litro.
Assistenza stradale
In caso di fermo accidentale o danno causato da sinistro chiama l'assistenza stradale al 800 069837
(+39 015 2559656 dall'estero). Ricordiamo che il servizio è gratuito solo in caso di sottoscrizione
della copertura opzionale Road Assistance Plus.
Numeri di emergenza
I principali numeri di emergenza da ricordare sono:
- Polizia 113
- Vigili del Fuoco 115
- Ambulanza 118