La Sicilia orientale, dirimpettaia della costa calabra, gode di un panorama più unico che raro: le 7 sorelle del Mediterraneo, le Eolie,
si stagliano nette dal litorale messinese che sfocia proprio a Milazzo come punto di imbarco per il loro raggiungimento.
Quel tratto di costa, complice il tempo mite e soleggiato, sembra ancora cristallizzato in un tempo indefinito che ci riporta alla fresca bellezza ed alla
vitalità propria dei mitici anni ‘60. Milazzo, e tutti i paesini attorno, vi faranno provare un'esperienza di autenticità e semplicità quasi cinematografica!
Tenetevi pronti, quindi, a vivere atmosfere dimenticate tra un baretto in riva al mare, shopping artigianale e lunghi tratti di costa ancora incontaminati.
Milazzo: meta o partenza?
Il paese di Milazzo, per quanto non grande, gode di notorietà per essere il punto di snodo verso l'arcipelago delle isole Eolie, - Vulcano,
Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina, Panarea, Stromboli - che chiamano ogni anno a raccolta milioni di turisti da tutto il mondo.
Ma se Milazzo può essere vissuto come un punto di passaggio verso altre mete, è bene mettere in luce la bellezza e la storicità del luogo già molto apprezzate
da chi frequenta la terraferma ed i suoi dintorni.
La vostra auto a noleggio a Milazzo vi permetterà quindi di scoprire posti unici e incantevoli come solo la Sicilia può offrire.
Il paese
Partiamo allora alla scoperta di Milazzo, cittadina ubicata nel promontorio della costa nord orientale dell'isola. Il luogo ha origini antichissime:
fondata dai Greci nel 713 a.c., fu scenario delle guerre puniche e divenne successivamente autorevole città romana.
La città fu poi dominata prima dagli arabi e ancora da Svevi e Normanni sino ad un lungo governatorato spagnolo. Nel 1860 lo sbarco di Garibaldi in
Sicilia ne determinò l'annessione all'Italia.
Oggi Milazzo conserva numerose testimonianze delle popolazioni passate che ne avvalorano la sua importanza artistico culturale. Vi sarà facile scorgere
dal porto il castello che domina la città, una massiccia struttura che dopo la prima edificazione bizantina venne ampliata e fortificata
da Federico II di Svevia e, successivamente, cinta da un'imponente cinta muraria in età spagnola.
Proprio su uno spigolo della cinta troverete una curiosa effigie: due enormi occhi realizzati in pietra lavica che da secoli destano curiosità e stupore
nei visitatori.
Il centro storico della cittadina fa perno sul Duomo vecchio, seicentesco, che all'interno presenta una spettacolare scala a chiocciola in pietra.
Tanti sono gli edifici religiosi del borgo antico, chiese datate nel periodo tardo rinascimentale che potrete tranquillamente visitare girovagando tra i vicoli.
Particolarmente scenografico è il complesso dedicato a San Francesco di Paola, sul colle di San Biagio, unico in tutta l'isola.
Ma ciò che rende Milazzo un luogo davvero strepitoso è il suo Capo, ossia la propaggine scogliera che si allunga a mare determinandone l'area
marina protetta. Siamo in un vero paradiso naturalistico, dove la tipica vegetazione mediterranea di fichi d'India, ulivi, ginestre, agavi,
scende dolcemente verso il mare attraverso stretti e romantici percorsi dai quali si può ammirare un'incredibile vista sul mare e sulle isole eolie.
Il cammino più celebre è quello che vi condurrà alla famosa piscina di Venere, un laghetto marino, circondato dalla roccia, di impareggiabile
bellezza. Qui non mancate il tramonto, tra i più belli che madre natura possa regalarvi!
I dintorni
Dopo aver visitato Milazzo non potete mancare i suoi dintorni, piccoli paesini affacciati sul mare che si inanellano, uno dopo l'altro, e che sembrano riportarci
indietro nel tempo. Partiamo quindi alla volta di Patti un caratteristico paese siciliano dalle spiagge ciottolose e dal mare limpidissimo.
Oltre a fare un giro della cittadina, ricca di chiese e monumenti storici, vi segnaliamo la Villa romana di Patti, scoperta in epoca recente e
testimonianza del latifondismo già in epoca antica.
Nelle immediate vicinanze troverete Tindari. Si tratta di un gioiello naturalistico imperdibile: dopo aver visitato il santuario,
arroccato sulla cima di un promontorio dal quale si gode di un'impareggiabile vista sul golfo, e famoso per la sua Madonna Nera, meta di
continui pellegrinaggi, visitate il teatro greco e poi scendete in laguna. Il luogo, unico al mondo, presenta un istmo di terra che termina dolcemente nelle
acque cristalline del mare, dando vita alla spiaggia di Marinello.
Proseguite in direzione Palermo e fermatevi per un tuffo nelle acque limpide, color smeraldo, di Gioiosa Marea, una delle mete turistiche
più desiderate della costa orientale, da qui proseguite verso Brolo, un delizioso paesino medievale appena arretrato dal mare con il suo antico castello
a protezione del borgo, e poi dritti a Capo d'Orlando, per una passeggiata al porto turistico - una vera attrazione locale - , ed una nel
corso principale del Paese. Qui, seduti in uno dei tanti baretti del corso, gusterete una tipica granita siciliana che vi farà perdutamente innamorare del luogo!
Se volete addentrarvi oltre allora vi consigliamo di arrivare sino a Santo Stefano di Camastra, il paese della ceramica siciliana, una vera
gioia per gli occhi che si riempiranno dei tipici colori mediterranei alla scoperta di una vera eccellenza artigianale di secolare tradizione, sarà impossibile
non darsi allo shopping!