Autonoleggio a Trieste aeroporto - TRS

Il nostro ufficio di autonoleggio all'interno dell'aeroporto di Trieste è il modo migliore per visitare lo splendore del capoluogo del Friuli Venezia Giulia e dintorni. Scegli il tuo veicolo!

Data ora partenza
lun gen
2000
00 :00
Data ora rientro
lun gen
2000
00 :00
Cerca Auto
Miglior prezzo
Qualità del servizio a prezzi contenuti
Cancellazione gratuita
Entro 72 ore prima del ritiro del veicolo
Chilometri illimitati
Nessun limite per i tuoi spostamenti

Orari e recapiti

22/09 Ven 08:00 - 23:00
In questo momento Chiusa
23/09 Sab 08:00 - 23:00
24/09 Dom 08:00 - 23:00
25/09 Lun 08:00 - 23:00
26/09 Mar 08:00 - 23:00
27/09 Mer 08:00 - 23:00
28/09 Gio 08:00 - 23:00

Noleggio auto aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari

L'aeroporto di Trieste è il più grande aeroporto civile della regione Friuli Venezia Giulia. Si trova nel comune di Ronchi dei Legionari a 33 chilometri dal centro cittadino.

Come raggiungere il nostro ufficio

Il nostro ufficio si trova proprio all'interno dell'aeroporto, nella hall arrivi, subito dopo le porte del ritiro bagagli sulla sinistra. Per la restituzione della tua auto puoi seguire invece le indicazioni per raggiungerci dal punto in cui ti trovi, ci troverai in men che non si dica.

Veicoli disponibili

Per assaporare ogni minuto della tua permanenza a Trieste, è indispensabile noleggiare un'auto che ti consenta di ritagliare su misura il tuo itinerario. Il nostro parco auto è costantemente rinnovato e comprende veicoli di ultima generazione adatti per qualunque esigenza: un breve soggiorno della durata di pochi giorni, un weekend con una cabrio all'insegna della libertà e vento tra i capelli, un viaggio d'affari, ma anche un lungo soggiorno con la tua famiglia. Disponiamo inoltre di un'ampia scelta di auto con il cambio automatico, furgoni merci (disponibili sia nella formula a chilometri illimitati sia in quella a chilometri limitati) e pulmini 9 posti.

Dicono di noi

A. Hall

La macchina era in condizioni più che buone e tenuta molto bene. La procedura iniziale per il noleggio è stata molto veloce. Non c'era un limite al chilometraggio, cosa molto apprezzabile.

L. Ridulfo

Ho avuto un'ospitalità da invidia, mi sono trovato benissimo con l'auto elettrica e invito ad aggiornare la flotta con più macchine elettriche. Sono veramente soddisfatta, ci rivedremo sicuramente.

R. Di Carlo

Personale cordiale e preparato che in poco tempo mi ha consegnato il furgone elettrico. Esperienza di guida nuova e molto entusiasmante, veicolo nuovo e pulito. Al rientro checkout velocissimo. Lo consiglio.

A. Di Benedetto

Sono un vostro cliente da 20 anni e continuo ad esserlo con grande soddisfazione. Questa mattina a Roma Termini sono stato accolto da una persona piacevole, competente e chiara. Grazie

D. Schaetti

Servizio molto buono e piacevole, sia al ritiro che alla riconsegna. Molto veloce ed efficiente. Infine, una compagnia di noleggio auto onesta che non vuole sempre rifilarvi dei danni non esistenti! Bravi!

J. Bizzarri

Molto efficienti e rapidi. Ho ricevuto un'auto di categoria superiore a quella prenotata.

Il noleggio auto a breve termine prevede che, a garanzia del nolo, all'atto del ritiro della vettura, venga sempre esibita una carta di credito intestata al conducente principale. Il noleggio senza carta di credito consente al cliente di ritirare il mezzo anche con una carta di debito, un bancomat o una ricaricabile purché nominale e provvista di chip, IBAN e relativo codice PIN. Al momento della scelta del veicolo, pertanto, potrai selezionare il pagamento con carta di debito, ma prima ti invitiamo a leggere la nostra informativa.

Noleggio auto mensile

Sicily by Car non è solo noleggio a breve termine. Se ti occorre un veicolo per più di 26 giorni il nostro noleggio mensile a chilometraggio limitato potrebbe fare al tuo caso. Puoi scegliere tra 1500, 2500 e 4000 chilometri al mese ed estendere la durata del contratto fino a un massimo di 3 mesi.

Coperture facoltative

Il nostro obiettivo è fornirti un servizio veloce ma di qualità. Siamo costantemente impegnati a soddisfare qualunque tipo di esigenza e a rendere più flessibili le nostre soluzioni di noleggio. Le nostre coperture extra opzionali serviranno a tutelarti dagli eventi imponderabili, dai contrattempi non coperti dal nostro pacchetto di protezione standard. Leggi il prospetto delle nostre tutele aggiuntive!

Riconsegna fuori orario

Se hai bisogno di riconsegnare il tuo veicolo fuori dagli orari di ufficio non sarà un problema. A Trieste è attivo il servizio key box, se il tuo rientro avverrà negli orari di chiusura del nostro desk potrai quindi lasciare le chiavi dell'auto e copia del contratto di noleggio in una cassetta di sicurezza.

Indicazioni sul costo di un noleggio

Comprendiamo bene quanto sia difficile individuare la soluzione di noleggio più economica e adatta alle proprie esigenze. Per darti modo di orientarti circa l'andamento dei prezzi dell'affitto di una macchina a Trieste aeroporto ti forniremo pertanto un esempio concreto di noleggio di una city car (affitto per un singolo giorno nei tre periodi dell'anno di riferimento). Con bassa stagione intendiamo i mesi di ottobre, novembre, gennaio, febbraio; con media stagione dicembre, marzo, aprile; con alta stagione, infine, i mesi compresi fra maggio a settembre.

Periodo Prezzo giornaliero
Bassa stagione 10-25 €
Media stagione 25-35 €
Alta stagione 35-50 €

Leggere inoltre le dieci cose da sapere prima di prenotare ti consentirà di effettuare una scelta davvero consapevole e di evitare sgradite sorprese.

Trieste un hub mitteleuropeo

La città di Trieste è uno snodo di cultura, popoli e tradizioni. La sua storia, fortemente influenzata dalla dominazione asburgica, e quindi dalla confinante Austria, ha fatto sì che la città sia un vero melting pot di stili come si addice alle città di confine. Trieste ha un fascino tutto suo, elegante e raffinato, di atmosfera nordica, e luminoso e solare come solo le città di mare possono vantare.

Il vento gelido e tagliente tipico del posto, la Bora, dona un pretesto in più per la consueta e tradizionale frequentazione dei tanti caffè letterari e bar storici che abbelliscono la città mentre il porto, tra i più grandi ed operosi d'Italia, conferisce a Trieste una dimensione commerciale di indiscusso spicco internazionale.

Una porta ad Oriente

Passeggiare per Trieste è un po' come restare sospesi in tra passato e presente dove le reminiscenze di un nobile e altero passato presenti nell'architettura dei tanti edifici storici della città, si fondono con la modernità delle infrastrutture più all'avanguardia. Un contrasto forte ma perfettamente riuscito. Ecco dunque le influenze austro-ungariche e slovene evidenti in tutta la città, ed un centro storico medievale ed ancora un quartiere neoclassico di epoca austriaca, senza contare i resti archeologici di epoca romana. In questa città trilingue, qui si parla italiano, triestino e sloveno, iniziamo il nostro tour alla scoperta della più autentica identità triestina.

Il cuore di Trieste è la sua maestosa e spettacolare piazza Unità d'Italia, tre dei suoi lati sono ornati da splendidi palazzi bianchi – il Municipio di Trieste, il Palazzo della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia e la Prefettura - mentre il quarto si affaccia direttamente sul mare, mentre al centro della piazza campeggia la settecentesca Fontana dei Quattro Continenti. In questa elegante piazza vale la pena soffermarsi in uno dei locali storici più rinomati: il Caffè degli specchi aperto nel lontano 1839.

Dalla piazza è facile raggiungere il lungomare per una bella passeggiata che vi regalerà degli scorci paesaggistici indimenticabili, dai Palazzi delle Rive sino al molo Audace, così chiamato per il famoso cacciatorpediniere che qui attraccò nel 1918. Proseguendo lungo il molo raggiungerete il Museo Revoltella, una ex residenza nobiliare riconvertita in galleria con un'esposizione permanente di arte contemporanea. La particolarità del sito, grande circa 4000 mq., è la presenza degli arredi antichi, praticamente intatti, all'interno della dimora: fastosi saloni e stanze private, per un tour ottocentesco in una interessante antitesi artistica con le opere esposte. In cima al palazzo si può accedere alla terrazza e godere in uno straordinario panorama sull'intera città.

Torniamo verso il centro per addentrarci in città, nella sua parte più storica e dirigiamoci subito in Piazza Borsa, il “secondo salotto buono” della città contraddistinta da un imponente edificio in stile neoclassico oggi sede della Camera di Commercio triestina e dalla bella Fontana del Nettuno risalente al 1700. Pochi passi più in là incontrerete il Museo Civico d'Arte Orientale, un vero e proprio viaggio in Oriente con meravigliosi manufatti cinesi e giapponesi. Qui potrete ammirare il famosissimo quadro di Katsushika Hokusai “La grande onda di Kanagawa”.

Poche vie dopo ecco a voi uno spettacolo a cielo aperto, il grande teatro romano, costruito intorno al I sec. a.c. ed ancor oggi sede di rappresentazioni con una capienza di circa 3.500 posti.

Sempre a quel periodo è attribuibile l'arco di Riccardo, nelle immediate vicinanze, che adorna una delle piazze storiche della città ricca di locali e baretti.

San Giusto è il protettore di Trieste ed a lui sono intitolati il Castello e la cattedrale della città.

Il Castello edificato da Federico III d'Asburgo nel 1468 per ospitare il Capitano Imperiale, venne poi circondato lungo l'intero perimetro da mura difensive una volta tornato in possesso dei veneziani. La fortezza, alla quale si aggiunge anche una torre è ancor oggi visitabile sino al camminamento della ronda, punto dal quale si gode la vista del golfo e di tutta la città.

Sulla sommità del colle di San Giusto, si trova la cattedrale, il più importante edificio religioso della città, edificato nel 1300 con l'accorpamento della Chiesa di Santa Maria e della Chiesa dedicata al martire San Giusto. La facciata, semplice e rigorosa è in pietra carsica con un bel rosone centrale, l'interno presenta una pavimentazione del V secolo e meravigliosi mosaici di arte bizantina.

Non lontano, in stile barocco, è invece il Santuario di Santa Maria Maggiore a cui si contrappone la semplicità della basilica di San Silvestro, in stile romanico, edificata nel XII sec. e. come tale, la più antica di Trieste.

Sotto il dominio austriaco Trieste conobbe un particolare sviluppo urbanistico, nasce così il Borgo teresiano, un quartiere della città tipicamente asburgico molto caro a Maria Teresa d'Austria.

Di epoca assai diversa è la Risiera di San Sabba, ex magazzino del riso riconvertito a lager nazista – il solo in Italia - durante la seconda guerra mondiale. Oggi la risiera, dichiarata Monumento nazionale, è un museo della memoria. Nel 1938 Trieste contava oltre 6000 residenti di origine ebraica che avevano il loro punto di riferimento religioso nella sinagoga della città, tra le più belle ed imponenti d'Italia.

Chiudiamo il tour della bella Trieste con l'ottocentesco Castello di Miramare, tra le attrazioni più famose della città, un edificio a picco sulle rocce, sul lungomare di Trieste, costruita come residenza principesca del Duca Massimiliano d'Asburgo e della consorte Carlotta del Belgio. A questo punto non ci resta che augurarvi buon appetito con una delle tante prelibatezze locali, a cominciare dalla Jota, la zuppa tipica della città.

Anche il centro storico di Trieste, come quello di tante città in Italia, ha la ZTL (Zona a Traffico Limitato) estesa a tutti i mezzi a quattro ruote. In tali zone è quindi consentito solo un accesso pedonale, con la sola eccezione dei mezzi autorizzati e 100% elettrici, questi ultimi possono inoltre parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu.

Per maggiori informazioni potete sempre consultare il sito del comune di Trieste.

Il nostro ufficio di autonoleggio all'interno dell'aeroporto di Trieste è il modo migliore per visitare lo splendore del capoluogo del Friuli Venezia Giulia e dintorni. Scegli il tuo veicolo!