Orari e recapiti
28/05 Dom 08:00 - 22:00In questo momento Chiusa
29/05 Lun 08:00 - 22:00
30/05 Mar 08:00 - 22:00
31/05 Mer 08:00 - 22:00
01/06 Gio 08:00 - 22:00
02/06 Ven 08:00 - 22:00
03/06 Sab 08:00 - 22:00
Noleggio auto aeroporto di Treviso
L'aeroporto di Treviso, intitolato dal 2007 al celebre architetto trevigiano Antonio Canova, sorge a soli 3 km da Treviso (e a circa 30 km da Venezia e Padova)
nei pressi del sobborgo trevigiano Sant'Angelo. Insieme all'aeroporto Marco Polo costituisce il Sistema Aeroportuale Venezia che attualmente è il terzo
polo italiano per traffico annuo di passeggeri.
Come raggiungere il nostro ufficio
Raggiungere i nostri uffici di autonoleggio all'interno dell'aeroporto di Treviso risulta pratico e veloce, ci trovi infatti all'interno dell'aerostazione subito dopo l'uscita
del ritiro bagagli. E per consegnare l'auto a fine noleggio? Non ti occorrerà altro che seguire indicazioni per raggiungerci dal punto in cui vi trovi.
Veicoli disponibili
Il nostro ufficio di Treviso offre un ampio ventaglio di scelte per il tuo noleggio auto. Se necessiti di spazio a disposizione potrai disporre di una station wagon o di un
pulmino 9 posti, ma troverai l'auto ideale anche per tutte le altre esigenze: utilitarie, SUV, auto di lusso, veicoli elettrici (la ricarica è gratuita!)
e perfino furgoni commerciali.
Se non sei abituato alla guida con il cambio manuale potrai scegliere il tuo veicolo tra un'ampia selezione di mezzi con il cambio automatico.
Con le nostre vetture potrai riscoprire il piacere di una guida dinamica e brillante e visitare in assoluta libertà non solo ogni angolo della città ma anche i suoi
affascinanti dintorni.
Dicono di noi
A. Hall
La macchina era in condizioni più che buone e tenuta molto bene. La procedura iniziale per il noleggio è stata molto veloce. Non c'era un limite al chilometraggio, cosa molto apprezzabile.
L. Ridulfo
Ho avuto un'ospitalità da invidia, mi sono trovato benissimo con l'auto elettrica e invito ad aggiornare la flotta con più macchine elettriche. Sono veramente soddisfatta, ci rivedremo sicuramente.
R. Di Carlo
Personale cordiale e preparato che in poco tempo mi ha consegnato il furgone elettrico. Esperienza di guida nuova e molto entusiasmante, veicolo nuovo e pulito. Al rientro checkout velocissimo. Lo consiglio.
A. Di Benedetto
Sono un vostro cliente da 20 anni e continuo ad esserlo con grande soddisfazione. Questa mattina a Roma Termini sono stato accolto da una persona piacevole, competente e chiara. Grazie
D. Schaetti
Servizio molto buono e piacevole, sia al ritiro che alla riconsegna. Molto veloce ed efficiente. Infine, una compagnia di noleggio auto onesta che non vuole sempre rifilarvi dei danni non esistenti! Bravi!
J. Bizzarri
Molto efficienti e rapidi. Ho ricevuto un'auto di categoria superiore a quella prenotata.
Noleggio auto a Treviso senza carta di credito
Se desideri affittare un veicolo sarà necessaria una carta di credito intestata al guidatore del mezzo. Sicily by Car ti offre comunque la possibilità di noleggiare
anche senza la carta di credito! Leggi le specifiche condizioni dedicate a tale formula di nolo e ritira la tua auto a Treviso.
Soluzioni di noleggio
Riconsegna fuori orario
Se il tuo volo di rientro è alle prime ore del mattino potresti chiederti con preoccupazione come farai a riconsegnare la tua auto a nolo. Il nostro servizio key box
prevede la riconsegna del veicolo in assenza dell'operatore di banco. Al tuo rientro, nonostante la chiusura dell'ufficio, potrai parcheggiare il mezzo e riporre chiavi e
copia del contratto di noleggio in un'apposita cassetta di sicurezza.
Servizi aggiuntivi opzionali
Contestualmente al veicolo, per aggiungere comfort alla tua esperienza di guida, in questo ufficio è possibile scegliere degli accessori addizionali facoltativi e delle
coperture opzionali. Valuta bene l'acquisto, viaggia senza pensieri a bordo delle nostre auto!
Noleggio auto mensile
Se il noleggio a breve termine della durata massima di 26 giorni non soddisfa le tue necessità, scegli il nostro noleggio mensile estendibile fino
a 90 giorni. Si tratta di tariffe a chilometraggio limitato ideali se ti occorrono un mese, due mesi o tre mesi di noleggio.
Indicazioni sul costo di un noleggio
Il rent a car a Treviso è soggetto a variazioni di tariffa condizionate dal periodo, dalla tipologia del mezzo e dalla durata del noleggio. Per fornirti
delle indicazioni di riferimento, prendiamo ad esempio l'affitto per un giorno di un'auto di piccole dimensioni ad esempio un'utilitaria (gruppo B):
bassa stagione (ottobre, novembre, gennaio, febbraio) da un minimo di 10 € a un massimo di 25 €; media stagione (dicembre, marzo, aprile)
da 20 € a 35 €; alta stagione (da maggio a settembre) da 35 € a 50 €.
Periodo | Prezzo giornaliero |
Bassa stagione | 10-25 € |
Media stagione | 25-35 € |
Alta stagione | 35-50 € |
Potrebbe interessarti anche leggere alcuni nostri consigli per noleggiare con maggiore consapevolezza e trarre utili spunti per risparmiare.
Percorsi e idee di viaggio
Che sia la vostra meta o il punto di partenza del vostro viaggio, Treviso vi sorprenderà non poco. La città, fuori dai circuiti turistici più affollati e consueti,
è davvero un piccolo scrigno di tesori sia per il suo patrimonio artistico che per gli scorci naturalistici di delicata bellezza. Preparatevi a scoprire un delizioso centro
abitato dove quiete, pace e tranquillità si incontrano con l'energia e la vitalità di una città giovane e laboriosa.
L'atmosfera veneziana
Treviso vanta origini molto antiche, addirittura preromaniche, grazie all'abbondanza di corsi d'acqua e falde idriche che ne hanno favorito lo sviluppo urbano. Ancora adesso
la cittadina è caratterizzata da molti canali che scorrono placidi nel centro storico e ne sottolineano l'atmosfera veneziana.
Qui potrete passeggiare costeggiando il pittoresco Canale del Buranelli, luogo dove si recavano le lavandaie per pulire i panni, affiancato da antichi edifici
abbelliti da romantiche fioriere, negozietti artigianali e ristorantini tipici.
Spostandoci sul Cagnan troviamo invece l'isola della Pescheria, uno dei luoghi più affascinanti della città. Si tratta di tre isolotti naturali che, uniti,
ospitano dal 1850 il mercato del pesce e che, la sera, si animano alla luce di trattorie e locande in un'atmosfera gioiosa e conviviale.
L'architettura urbanistica
L'architettura urbanistica è un vero concentrato di arte e di storia che ha lasciato le sue testimonianze sin dall'epoca gotica.
Per conoscere questa splendida città partiamo dal cuore, nel centro storico, ossia da piazza dei Signori, il salotto della città circondato da edifici medievali
e quattrocenteschi come la Torre civica, il Palazzo dei Trecento (come i membri del Maggior Consiglio), e il Palazzo del Podestà,
oggi adibiti a sedi comunali.
La piazza, storica ed elegante, si distingue per i suoi portici e per la presenza di bar, caffetterie e raffinati negozi. Sempre di epoca medievale a pochi passi troviamo la
Loggia dei Cavalieri, un bellissimo porticato, punto di riferimento storico della città, che lo fu anche in secoli passati per le riunioni dei notabili del posto.
Spostandosi brevemente ci imbattiamo nel Museo Nazionale Collezione Salce, un tempio del design moderno adibito all'esposizione di interessanti manifesti
pubblicitari di inizio secolo. Proseguiamo a piedi sino a Piazza San Leonardo per visitare la Cà Spineda, uno dei palazzi rinascimentali più belli e fastosi
di Treviso, perfettamente restaurato, e ritornato allo splendore delle sue sale magnificamente arredate ed affrescate.
Passiamo adesso per Piazza San Vito, anticamente conosciuta come Piazza delle Prigioni, e raggiungiamo uno dei monumenti simbolo della città: la Fontana delle Tette.
Per quanto questa sia una copia dell'originale, l'opera gode di grande popolarità vantando una storia che risale al 1559, quando l'allora podestà volle festeggiare la fine
di un lungo periodo di siccità.
Visitiamo adesso Piazza del Duomo, sede del potere spirituale, così chiamata per la grandiosa Cattedrale di San Pietro Apostolo che custodisce il
dipinto dell'Annunciazione di Tiziano, per l'Episcopio, sede residenziale del vescovo di Treviso e per la Chiesa romanica di San Giovanni che costeggia
una delle vie principali e più eleganti di Treviso: Calmaggiore. Quest'ultima si presenta come il salotto buono della città tra boutique raffinate e dimore medievali.
Segnaliamo poi ancora due chiese di straordinario interesse: la chiesa di San Nicolò e l'austera e tranquilla Chiesa di San Francesco, ultimata nel
XII secolo dove riposano i figli di Dante Alighieri e Francesco Petrarca.
Concludiamo il nostro giro con il polmone verde della città è invece rappresentato dalle rive del Parco naturale del fiume Sile, una bellissima passeggiata,
da percorrere anche in bicicletta, immersi completamente nella natura più rigogliosa.
La ZTL a Treviso
Il centro storico di Treviso è delimitato dalla zona ZTL (Zona Traffico Limitato) che limita il traffico veicolare secondo specifiche normative. I veicoli 100% elettrici hanno
facoltà di entrare liberamente in ZTL.
Per essere pienamente informati sulle restrizioni in merito vi consigliamo di consultare il sito del Comune di Treviso.