L'aeroporto di Bergamo, noto anche come Aeroporto Internazionale il Caravaggio o Milan Bergamo Airport, costituisce insieme a Malpensa e Linate il sistema aeroportuale milanese con un traffico annuo di quasi 50 milioni passeggeri.
Come raggiungere il nostro ufficio
Raggiungere i nostri uffici di Bergamo aeroporto è facilissimo. Non appena usciti dalle porte del ritiro bagagli andate a sinistra e, all'interno dello scalo, troverete l'area autonoleggi dove ci individuerete senza alcuna difficoltà. Per consegnare l'auto a fine noleggio basterà seguire le indicazioni per raggiungerci dal punto in cui vi trovate, arriverete senza problemi.
Veicoli disponibili
I nostri autonoleggi offrono una vasta gamma di proposte che vanno dal noleggio di auto utilitarie di piccola cilindrata per muoversi più agilmente in città, alle luxury car per non passare inosservati. Le nostre auto elettriche sono indispensabili per aggirare le restrizioni del traffico veicolare in centro e costituiscono il vanto di un'azienda come la nostra che da anni ha posto il focus al rispetto dell'ambiente e ha sempre guardato al futuro.
Nel nostro ufficio, inoltre, è possibile affittare auto con cambio automatico o manuale: cabrio, station wagon, SUV, furgoni e minivan 9 posti. Abbiamo la soluzione ideale sia che si tratti del tuo lavoro sia che le tue esigenze riguardino un'attività di svago o una gita fuori porta.
Visitare Bergamo vuol dire entrare in contatto con la Lombardia più autentica e antica, dove le atmosfere del Manzoni rivivranno davanti ai vostri occhi nella bellezza della città alta e nella natura incontaminata delle vicine Alpi.
Bergamo città
Partiamo proprio dalla città alta, un gioiello prezioso incastonato tra lago e montagne al quale arrivare con la funivia, di per sé un viaggio spettacolare per ammirare dall'alto le Alpi e la cinta muraria della città.
'Berghem de sura' (così chiamata in dialetto) si sviluppa già in età romanica e si amplia nel tardo medioevo sino alla sua piena crescita in età rinascimentale.
Storia, arte e cultura si intrecciano da quei tempi dando vita ad un contesto urbanistico ancor oggi intatto e incantevole. Partite da Piazza Vecchia e guardatevi in giro: tra il silenzio e la tranquillità del luogo campeggia, al centro, la settecentesca fontana del Contarini ed intorno un ricamo di palazzi, primo fra tutti Palazzo della Ragione, del 1100, la più antica sede comunale della Lombardia che vanta al primo piano la Sala delle Capriate e gli affreschi del Bramante e poi Palazzo Nuovo con biblioteca Angelo Mai che conserva libri e preziosi scritti tra i più importanti d'Italia.
Simbolo della città è il Campanone, accanto al Palazzo del Podestà, che si erge sulla piazza e che ogni sera rintocca tradizionalmente per 100 volte il suono delle sue campane.
Passando sotto i portici della piazza ci si affaccia su Piazza Duomo, emblema del potere ecclesiastico fortemente rappresentato dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Edificata nel 1137 come dono votivo per l'epidemia di peste, stupisce il visitatore per la sua imponenza e le spettacolari porte laterali che la adornano, qui si trova la tomba di Gaetano Donizetti illustre cittadino bergamasco.
Una curiosità: piazza Duomo non era soltanto il fulcro della vita episcopale, qui si svolgevano i commerci e ancor oggi le mura della piazza riportano le unità di misura utili ai mercanti di stoffe.
Accanto alla chiesa si erge la cinquecentesca e famosissima Cappella Colleoni, arricchita dai meravigliosi affreschi del Tiepolo. Una passeggiata tra le antiche mura di fortificazione ancora perfettamente conservate e poi scendete giù, alla città 'de sota', per un giro di shopping e una visita, d'obbligo, all'Accademia Carrara dove vi aspettano ben 1793 dipinti tra Raffaello, Tiziano, Pinturicchio, Mantegna, Tiepolo, Rubens: un impareggiabile godimento per gli occhi e l'anima di ogni visitatore!
Fuori dalla città
Ad appena 20 km da Bergamo si trova un sito, patrimonio UNESCO, assolutamente unico per tipologia e funzione: si tratta del Villaggio Crespi-d'Adda, un incredibile testimonianza fine ottocentesca di illuminismo imprenditoriale.
In questo luogo proverete l'emozione di vivere fermi nel tempo come "nuovi abitanti" del più grande sito al mondo di archeologia industriale!
Un intero villaggio di case, con la scuola, la chiesa, il lavatoio per i panni, il teatro, l'ospedale, l'emporio e persino l'edificio dei vigili del Fuoco. Pensate, ancor oggi il villaggio è abitato dai discendenti dell'antico cotonificio Crespi che lo popolano, rivendicando chiaramente le origini e la propria identità socio-culturale.
Siete in Franciacorta, patria di cantine e pregiate bollicine DOCG, un luogo dove l'andar per vino è un omaggio alla terra ed ai suoi sapienti produttori.
Potrete degustare direttamente tra le botti e, insieme, visitare il lago d'Iseo, ambita meta di pace, quiete, bellezza e buon cibo o immergervi nella natura delle Alpi Orobie dove, con un pò di fortuna, incontrerete la fauna locale inerpicandovi tra i monti.
E se vi interessa la montagna, allora qui troverete quanto di meglio possiate immaginare: Santa Caterina, il passo del Tonale, Ponte di Legno, Livigno. Paesaggi candidamente innevati in inverno e splendidamente fioriti in estate, un paradiso naturale dove perdersi tra una discesa con gli sci e una fumante polenta rifugiati in una baita.
La ZTL a Bergamo
Bergamo ha una ZTL (Zona a Traffico Limitato) presente nella parte alta della città, qui l'accesso alle auto è limitato solo in alcuni giorni ed orari. La zona bassa della città è invece accessibile a tutti.
Se prenderete a noleggio un'auto elettrica o ibrida potrete godere della sosta gratuita nelle zone di parcheggio. Per avere informazioni di dettaglio raccomandiamo in ogni caso di leggere il sito del Comune di Bergamo.