Noleggio auto mensile
Sicily by Car non è solo noleggio a breve termine. Se ti occorre un veicolo per più di 26 giorni il nostro noleggio mensile a chilometraggio limitato
potrebbe fare al tuo caso. Puoi scegliere tra 1500, 2500 e 4000 chilometri al mese ed estendere la durata del contratto fino a un massimo di 3 mesi.
Coperture facoltative
Mai farsi trovare impreparati di fronte ai contrattempi e alle insidie di una vacanza lontana dalle nostre comodità quotidiane. Considera sempre
con attenzione l'acquisto di un accessorio extra o di una copertura opzionale tra quelle disponibili.
Riconsegna fuori orario
La riconsegna della vettura è consentita anche dopo la chiusura del nostro desk e quindi in assenza del nostro operatore di banco. Tutto quello
che ti occorre è parcheggiare il veicolo negli appositi stalli e riporre le chiavi e copia del contratto di noleggio nella key box,
una cassetta di sicurezza predisposta allo scopo.
Indicazioni sul costo di un noleggio
Sappiamo bene quanto sia importante riuscire a valutare con anticipo i propri acquisti online, specie per un prodotto complesso come l'autonoleggio.
Per orientarti potresti cominciare a leggere i nostri consigli utili. Per aiutarti ulteriormente vogliamo fornirti
un quadro chiaro di quanto costi affittare un'auto a Ancona. Le tariffe sono soggette a frequenti variazioni, anche nel corso di una
stessa giornata, in base alla stagionalità, alla categoria di vettura prescelta e ovviamente ai giorni effettivi di nolo. Per fornirti delle indicazioni
attendibili, consideriamo il noleggio per una singola giornata di una city car (gruppo B). Con bassa stagione intendiamo i mesi di ottobre,
novembre, gennaio, febbraio; con media stagione dicembre, marzo, aprile; con alta stagione, infine, i mesi compresi
fra maggio a settembre.
Chi arriva ad Ancona, capoluogo delle Marche, ed intende visitare questa regione con un'auto a noleggio, si accorgerà sin da subito della dolce bellezza
dei luoghi dove tutto racconta di un'eleganza sommessa e antica, frutto di una storia nobile e di genti cortesi ed ospitali che, nella pacatezza dei tanti
borghi antichi, rivelano ai turisti ciò che era già noto ad uno dei suoi più famosi conterranei, Raffaello Sanzio.
I suoi dipinti, impareggiabili per grazia e raffinata compostezza, raccontano meglio di ogni altra descrizione l'anima di questa terra.
L'aeroporto della città rende omaggio, nel nome, a questo artista quasi a svelare il tratto distintivo della città: una bellezza armoniosa,
sempre ornata da leggiadro decoro.
Seppur di non grandi dimensioni, Ancona ha tanto da offrire ai suoi visitatori e lo fa con la pacatezza che permea l'atmosfera dei luoghi. Affacciata
sul mar Adriatico, e incastonata tra lingue di sabbia e coste ciottolose, viene dolcemente protetta da parchi e colline che ne enfatizzano la mite bellezza.
Il porto e la Mole Vanvitelliana
Punto di partenza del nostro itinerario è il porto di Ancona, uno dei più importanti e trafficati d'Italia, da qui infatti, partono le navi
di collegamento con la dirimpettaia Grecia, con la Croazia e con l'Albania. Qui la prima scoperta: la Mole Vanvitelliana, ossia il lazzaretto
della città progettato, appunto, dal Vanvitelli nel 1733.
Si tratta di un'originale isola artificiale a pianta pentagonale, accessibile attraverso tre ponti, sulla quale spicca la monumentale porta d'ingresso ed al
centro il tempietto di San Rocco, piccola Chiesa sempre vanvitelliana, adibita all'accoglienza dei malati.
Qui potrete inoltre visitare il Museo tattile Omero, tra i rari in Italia, ad offrire un'esperienza sensoriale agli ipovedenti.
L'Arco di Traiano
Nel molo nord del porto si trova uno dei principali monumenti storici della città, l'Arco di Traiano a testimonianza delle antichissime
origini della città e dello stretto rapporto con la capitale. L'arco, tra quelli di stato di miglior conservazione in Italia, venne edificato come atto di
ringraziamento del Senato verso l'Imperatore che aveva fatto restaurare privatamente il porto. L'arco offre la possibilità di salire sulle mura della città
per una passeggiata che vi condurrà sino all'arco Clementino del XVI sec.
Il centro storico
Siamo nella zona del centro storico ed il nostro itinerario prosegue sulle strade scoscese della città. Ancona si erge infatti su un promontorio,
quello del Conero.
Le mura della città racchiudono un delizioso centro abitato dove le piazze segnano i confini dei rioni antichi: S. Pietro, Capodimonte, Cardeto
e Santo Stefano.
Piazza Roma è il nucleo centrale della città, qui confluiscono i principali quartieri cittadini e qui, ogni giorno, si svolge un
colorato e tipico mercato.
Altra immancabile piazza anconetana è Piazza del Plebiscito o piazza del Papa, particolarissimo spazio rettangolare su vari livelli collegati
tra loro da scalinate e da rampe, ricco di suggestione antica.
Qui sorgono numerosi bar e locali che animano la movida mentre al mattino, il Palazzo del Governo, imponente edificio rinascimentale con la
sua torre cinquecentesca, ospita la sede della Prefettura. Chiude la piazza la chiesa di San Domenico con la sua spettacolare scalinata ed
il prospetto neoclassico in pietra d'Istria.
Non lontano vi imbatterete nella famosa fontana delle 13 cannelle o fontana del Calamo, qui ben 13 mascheroni di bronzo fanno sgorgare
l'acqua lungo una vasca rettangolare di rinascimentale eleganza.
Proseguendo, non potrete mancare la Loggia dei mercanti, un edificio raffinatamente quattrocentesco ricco di guglie e preziose bifore,
nato per favorire l'unione tra i mercanti e lo scambio di commerci.
Vi suggeriamo, inoltre, di non perdere l'occasione di degustare un piatto tipico anconetano: i vincisgrassi, ricetta che si perde nel
lontano 1783 e dedicata al principe austriaco Windisch-Graetz.
Il duomo
Domina la città lo spettacolare Duomo di San Ciriaco, una basilica pontificia situata alla sommità del colle Guasco, raggiungibile
attraverso una panoramica scalinata o grazie ad un moderno ascensore. L'edificio è di epoca romanica e bizantina, meraviglioso il suo portale d'ingresso,
con alcune aggiunte tardo medievali che ne amplificano l'effetto scenico.
Il Parco del cardeto
Ancona si distingue da tante altre città per una sua peculiare caratteristica, il Parco del cardeto, un immenso parco urbano, a diretto
contatto grazie ai suoi 5 ingressi, con il centro della città. La zona prende il nome dalla fioritura del cardo, ma in primavera vi si possono ammirare
diverse fioriture che contribuiscono a renderlo un suggestivo polmone verde, ampio 35 ettari.Oltre al suo valore ambientale e paesaggistico, il parco ha
una notevole valenza storica: esso ingloba infatti il cimitero degli Ebrei con ben 178 cippi funerari di epoca rinascimentale così come le mure di cinta
del parco risalenti al 1500 e naturalmente adornate da vegetazione rampicante.
La spiaggia del Passetto
Come ogni città sul mare anche Ancona ha il suo lido, bellissima la spiaggia del Passetto, raggiungibile attraverso una spettacolare
scalinata che collega al costone di roccia a strapiombo sul mare.
Ma ciò che rende davvero unico questo tratto di costa sono le sue grotte, oltre 200, che sin dal 1800 hanno dato ricovero alle imbarcazioni
dei pescatori diventando così, luoghi attrezzati e decorati nel modo più variopinto e fantasioso con ceramiche, arredi vintage, materiali riciclati.
Ancona vi aspetta con la sua bellezza pacata ma incantevole e la sua ospitalità antica, non vi resta che partire alla scoperta di questa meravigliosa
città a bordo di una delle nostre auto a noleggio.